PERCHÉ INVECCHIANDO SI INGRASSA PIÙ FACILMENTE?

Uno stile di vita sano, coltivato fin dalla giovane età, può fare molto per aiutare a invecchiare in salute, ma i cambiamenti fisici si avvertono e si vedono comunque. Uno di questi riguarda il peso corporeo. La maggior parte di noi, andando avanti con gli anni, tende a ingrassare. Ma perché succede questo? Se lo sono chiesto un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma che, in collaborazione con i colleghi dell’Università di Lione, sono giunti con i loro studi a questa conclusione: il ricambio dei lipidi nel tessuto adiposo tende a ridursi col passare degli anni e questo rende molto più facile aumentare di peso, anche a parità di introito calorico e di dispendio energetico, rispetto agli anni precedenti.
Lo studio si è focalizzato sullo studio delle cellule adipose di 54 soggetti (maschi e femmine) per un massimo di 16 anni. In quest’arco di tempo i volontari, a prescindere che avessero perso o guadagnato peso, hanno mostrato una progressiva riduzione del turnover lipidico, ovvero della velocità con la quale i depositi di grasso vengono rimossi o immagazzinati nelle cellule adipose. La tendenza dunque è a ingrassare più facilmente; secondo i calcoli dei ricercatori svedesi, il peso di chi continua a mangiare le stesse quantità di cibo, ignorando il passare degli anni, è destinato ad aumentare del 20% in 10-15 anni. In un’altra parte della loro ricerca gli studiosi franco-svedesi hanno valutato il turnover lipidico di 41 donne sottoposte a chirurgia bariatrica per vedere come il tasso di turnover lipidico potesse incidere sulla loro capacità di mantenere la perdita di peso, a distanza di 4-7 anni dall’intervento. I risultati dimostrano che solo le donne con un basso turnover lipidico prima dell’intervento sonb in grado di mantenere la perdita di peso.
Questi risultati dimostrano per la prima volta che il turnover lipidico nel tessuto adiposo regola le variazioni di peso tipiche dell’invecchiamento, in maniera indipendente da altri fattori. Già, ma come ‘risvegliare’ questi depositi di grasso ‘pigri’? Studi condotti in passato hanno dimostrato che una possibile strategia per velocizzare il turnover lipidico nel tessuto adiposo consiste nel fare più attività fisica.

Nat Med (IF=30.641) 25:1385,2019

IL GRASSO ADDOMINALE FA MALE ALLE DONNE IN MENOPAUSA. ANCHE QUANDO SONO MAGRE

Essere in sovrappeso, lo sapete, può aumentare significativamente la mortalità per tutte le cause, tra cui malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. La novità è che il grasso addominale (o viscerale) è pericoloso anche quando si è normopeso. Le donne in menopausa, il cui indice di massa corporea (BMI) è nel range normale, ma che hanno un eccesso di grasso addominale, hanno mostrato avere gli stessi rischi per la salute delle donne obese.
Questo ampio studio prospettico di coorte ha utilizzato i dati di 156.624 donne (età media 63.2 anni) iscritte alla Women’s Health Initiative in 40 centri clinici tra il 1993 e il 1998 per esaminare l’associazione tra peso normale con eccesso di grasso addominale e le principali cause di morte. Le donne sono state seguite fino al febbraio 2017, il che significa per 20 anni o più. Le donne sono state categorizzate in funzione del BMI (normale 18.5-24.9; sovrappeso 25.0-29.9; obesa ≥30) e della circonferenza della vita (WC: normale ≤88 cm; elevata >88 cm). 43.838 donne sono decedute durante il follow-up: 12.965 (29.6%) per cause cardiovascolari, 11.828 (27%) per cancro. Dopo aver controllato per fattori come stile di vita, istruzione, reddito, fumo e uso di ormoni, la mortalità per tutte le cause nelle donne con BMI normale e grasso addominale in eccesso (WC elevata) era maggiore del 31% rispetto alle donne con BMI e WC normali, ed era quasi uguale a quella delle donne obese, che mostravano una mortalità maggiore del 30% rispetto alle donne “normali”. Questi risultati sono in linea con ciò che già sappiamo: una circonferenza della vita elevata aumenta il rischio di sviluppare malattie metaboliche, cardiovascolari e cancro. Ciò è già stato dimostrato non solo nelle persone in sovrappeso, ma anche in uomini e donne di peso normale. Questo studio è unico in quanto è molto ampio, ha seguito le persone per molto tempo e ha osservato una popolazione specifica, le donne in post-menopausa.
Il grasso addominale più profondo, che è il grasso viscerale che si accumula attorno agli organi addominali come pancreas, fegato e intestino tenue e crasso, è un tessuto metabolico attivo e rilascia ormoni e acidi grassi liberi, che sono stati collegati a malattie cardiovascolari, diabete e ipertensione. Le persone con più grasso addominale tendono ad avere un profilo metabolico peggiore rispetto a chi ingrassa su cosce o glutei, dove il grasso è più inerte, non metabolicamente attivo.

JAMA Netw Open 2:e197337,2019

DONNE IN MENOPAUSA: SE IL PUNTO VITA SI ‘ALLARGA’, AUMENTA IL RISCHIO DI INFARTO

È ben noto che il peso eccessivo aumenta il rischio di patologie cardiache. L’obesità provoca disfunzione endoteliale e insulino-resistenza, facilita l’aterosclerosi coronarica e si accompagna spesso a ipertensione e diabete, altri due fattori di rischio cardiovascolari potentissimi. Recentemente è stato dimostrato che non sono solo o non tanto i chili in eccesso a rappresentare un pericolo, quanto la loro distribuzione. E il grasso viscerale, quello che contribuisce all’allargamento del punto vita, è il più pericoloso ai fini del rischio di infarto.
Tra le tante alterazioni che accompagnano la menopausa c’è purtroppo anche l’allargamento della circonferenza vita, che si va a sommare alla perdita dell’ombrello protettivo degli estrogeni contro le malattie cardiovascolari. Fino alla menopausa l’incidenza di patologie cardiovascolari nelle donne è inferiore a quella degli uomini; in età post-menopausale le donne pareggiano i conti con gli uomini e addirittura superano le controparti maschili.
Lo studio KoROSE (KoRean wOmen’S chest pain rEgistry) è stato condotto su 659 donne coreane di età superiore ai 55 anni e sottoposte ad angiografia coronarica per sospetta coronaropatia. 311 di esse aveva in effetti una coronaropatia ostruttiva (CO, stenosi coronarica ≥50%). La presenza di CO è risultata significativamente maggiore tra le donne con una obesità di tipo centrale, definita da una circonferenza vita ≥85 cm, rispetto alle donne con circonferenza vita normale (55% vs 41%). Al contrario, non è stata riscontrata alcuna differenza nell’indice di massa corporea (BMI) tra donne con o senza CO.
I risultati di questo studio sono consistenti con quanto già sappiamo degli effetti deleteri dell’obesità centrale. Non tutto il grasso è uguale e l’obesità centrale è particolarmente pericolosa perché si associa a un aumentato rischio di patologie cardiache. Individuare le donne con un eccesso di grasso addominale, anche in presenza di un BMI normale, è molto importante per invitarle a implementare gli interventi su uno stile di vita salutare.

Menopause (IF=2.942) 2019 Aug 26. doi: 10.1097/GME.0000000000001392.

RAGAZZI SOVRAPPESO. RISCHIO PIÙ ELEVATO DI CARDIOMIOPATIA DA ADULTI

Uno studio svedese dimostra che gli uomini che da adolescenti sono stati sovrappeso hanno una maggiore probabilità di sviluppare cardiomiopatia rispetto a coloro che hanno mantenuto un peso corretto durante quel periodo della vita. I ricercatori dell’Università di Goteborg hanno esaminato i dati relativi ad altezza, peso e livelli di forma fisica di oltre 1.6 milioni di uomini in leva obbligatoria in Svezia tra il 1969 e il 2005, quando avevano 18 o 19 anni; circa il 10% di essi era sovrappeso e il 2% obeso.
Dopo un follow-up mediano di 17 anni, 4.477 uomini hanno sviluppato una cardiomiopatia, con un’età media di 46 anni al momento della diagnosi. La cardiomiopatia è una malattia relativamente rara, e solo lo 0.27% degli individui reclutati nello studio ha ricevuto diagnosi di una delle diverse forma della patologia.
Il rischio di sviluppare questo danno al muscolo cardiaco era doppio nei partecipanti sovrappeso da adolescenti e cinque volte superiore in quelli obesi, rispetto agli adolescenti normopeso. Gli individui con un indice di massa corporea (BMI) inferiore a 20 da adolescenti presentavano un basso rischio di cardiomiopatia, che aumentava poi costantemente con l’aumento del BMI, anche tra gli uomini all’estremità superiore di quello che viene considerato normale, compreso tra 22.5 e i 25. Gli uomini chiaramente obesi, con un BMI pari o superiore a 35 in gioventù, presentavano otto volte più probabilità di sviluppare una cardiomiopatia da adulti rispetto a quelli che durante l’adolescenza erano stati magri.

Circulation (IF=23.054) 2019 May 28. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.118.039132

TUMORI, IN AUMENTO TRA I GIOVANI QUELLI LEGATI ALL’OBESITÀ

Non solo giovani sempre più obesi, ma anche giovani che hanno una salute sempre più a rischio. Perché molte forme di cancro legate all’obesità sono in forte aumento nelle nuove generazioni. Come suggeriscono i risultati di un’ampia indagine americana, che ha preso in esame i dati relativi all’incidenza di 30 tipi di tumori diagnosticati dal 1995 al 2014 a persone di età compresa tra i 25 e gli 84 anni. Dei 30 tumori presi in esame, 12 sono quelli legati all’obesità secondo l’International Agency for Research on Cancer (IARC): tumore del colon-retto, dell’esofago, della cistifellea, dello stomaco, del rene, del fegato, del pancreas, della tiroide, del seno, dell’endometrio, delle ovaie e il mieloma multiplo. Il rischio di sviluppare il tumore è maggiore nei giovani adulti rispetto alle persone più anziane, almeno per la metà delle forme di cancro legate all’obesità. Rispetto ai nati negli anni ’50, i nati negli anno ’80 hanno un rischio più elevato di sviluppare un mieloma multiplo (+59%), un cancro al fegato (+49%), al colon-retto (+81%), all’endometrio (+105%), alla cistifellea (+152%), al pancreas (+125%), al rene (+391%) o alla tiroide (+599%). Sebbene questi dati riguardino soltanto la popolazione statunitense, anche in Europa sono emerse evidenze sul maggior rischio dei giovani di sviluppare un cancro del colon-retto.

“Considerato il forte aumento di giovani in sovrappeso o obesi e l’aumento del rischio di sviluppare tumori legati all’obesità in queste fasce della popolazione, non possiamo trascurare il peso che avranno queste malattie sia sulla prospettiva di vita che sulla spesa sanitaria”, commentano gli autori dello studio, che riflettono sull’esigenza di trovare nuove strategie per arginare e contrastare la morbilità e la mortalità premature associate alle malattie legate all’obesità. Il pericolo – secondo i ricercatori – è quello di rendere in parte vane le conquiste ottenute negli ultimi anni nella lotta contro il cancro.

Lancet Public Health 2019 Feb 1. doi: 10.1016/S2468-2667(18)30267-6

TUMORE DEL COLON RETTO: NELLE DONNE SOVRAPPESO AUMENTA DEL 37% E IN QUELLE OBESE DEL 93%

Abbiamo già ricordato che sovrappeso e obesità aumentano non solo il rischio cardiovascolare, ma anche il rischio di sviluppare un tumore. A rilanciare l’allarme sulla relazione tra obesità e tumore ecco uno studio che ha analizzato l’associazione tra obesità nelle donne giovani adulte e tumore del colon retto. Il Nurse Health Study ha seguito 85.252 infermiere, di età compresa tra i 25 e i 42 anni, per un periodo compreso tra il 1989 e il 2011. Al momento dell’arruolamento non erano presenti neoplasie, né malattie infiammatorie intestinali. Durante il periodo di follow-up, ogni due anni venivano registrati i dati antropometrici (in particolare peso corporeo e BMI) e si acquisivano informazioni in merito allo stile di vita.
Al termine dello studio, il rischio di tumore del colon è risultato maggiore del 37% nelle donne in sovrappeso (BMI 25-29.9) e del 93% nelle donne obese (BMI≥ 30), rispetto alle normopeso. Per ogni 5 unità di aumento dell’indice di massa corporea, il rischio di tumore del colon retto aumenta del 20 per cento. Il rischio di sviluppare un tumore del colon in età precoce è poi correlato al peso corporeo all’età di 18 anni: nelle donne in sovrappeso a 18 anni, rispetto alle normopeso alla stessa età, il rischio di tumore del colon retto in età precoce è aumentato del 32%, mentre per le donne già obese a 18 anni il rischio è aumentato del 63%.
Il tumore del colon retto è per frequenza il terzo tumore in Italia e in Europa, e rappresenta globalmente il 10.2% di tutti i tumori, con una maggiore incidenza dopo i 50 anni (Globocan 2018). Incidenza e mortalità per questo tipo di tumore sono però in aumento in una fascia d’età più giovane (al di sotto dei 50 anni). Le cause non sono note, ma potrebbero includere l’assenza di programmi di screening, l’adozione di uno stile di vita rischioso (compresi gli eccessi alimentari e la scarsa attività fisica, e conseguente obesità), una predisposizione genetica e influenze ambientali. Per quanto riguarda l’alimentazione, è noto che il consumo di carni rosse e conservate, proteine animali e grassi si associa a un aumentato rischio di tumore del colon, mentre il consumo di pesce, frutta e verdura (ricche in fibra) ha un ruolo protettivo. L’anello di congiunzione tra errata alimentazione e tumore del colon potrebbe essere il microbiota intestinale, che verrebbe resettato in modalità ‘cancerogena’ da un’alimentazione poco sana.

JAMA Oncol (IF=20.871) October 11, 2018. doi:10.1001/jamaoncol.2018.4280

L’OBESITÀ (MA ANCHE IL SOTTOPESO) PUÒ COSTARE 4 ANNI DI VITA

Essere troppo grassi o troppo magri può costare quattro anni di vita. È il risultato di uno studio che ha coinvolto più di 3 milioni e mezzo di individui registrati presso gli ambulatori del Regno Unito. L’indagine, che qui è limitata ai quasi due milioni (1.969.648) di non-fumatori, ha messo in relazione l’indice di massa corporea (BMI, calcolato dividendo il peso in chilogrammi per il quadrato dell’altezza espressa in metri) e mortalità. Il risultato mostra che tale relazione si esprime in una curva a U, con la mortalità più bassa negli individui con BMI di 21-25 kg/m2. Un BMI troppo alto o troppo basso si associa a un eccesso di mortalità per quasi tutte le principali cause di morte (cancro, malattie cardiovascolari e respiratorie), ma non per incidenti che coinvolgono mezzi di trasporto.
Esiste poi una relazione inversa tra BMI (fino al valore di 24-27 kg/m2) e mortalità dovuta a malattie mentali, comportamentali o neurologiche.
L’aspettativa di vita per gli individui obesi (BMI ≥ 30 kg/m2) è più corta di 4 anni e due mesi per gli uomini e di 3 anni e cinque mesi per le donne, rispetto ai normopeso (BMI 18.5-25 kg/m2). Negli individui sottopeso (BMI<18.5 kg/m2) l’aspettativa di vita è di 4 anni e tre mesi più breve per gli uomini e di 4 anni e cinque mesi per le donne.
La relazione tra BMI e mortalità è più forte nei giovani che negli anziani, nei quali il valore di BMI associato alla mortalità più bassa è più elevato che nei giovani, quasi a indicare che un certo aumento di peso con l’avanzare dell’età, purché contenuto, possa addirittura promuovere la longevità.

Lancet Diabetes & Endocrinology (IF=19.313) 30 Oct 2018. doi: 10.1016/S2213-8587(18)30288-2.

L’OBESITÀ NEI GIOVANI CONTINUA A CRESCERE. MA NON IN TUTTE LE AREE DEL MONDO

Questo è probabilmente il più grande studio mai condotto sulla prevalenza dell’obesità nei giovani e la sua variazione negli anni. I ricercatori hanno collezionato e analizzato dati su 31.5 milioni di bambini-adolescenti (5-19 anni) in 200 Paesi, negli anni dal 1975 al 2016.

Il parametro di riferimento è il BMI, ma le categorie sono diverse da quelle che siamo abituati a considerare, per cercare di uniformare i dati provenienti da Paesi molto diversi; così il sovrappeso viene definito da un BMI superiore di 1-2 deviazioni standard alla mediana del valore di riferimento stabilito dall’OMS, e l’obesità da un BMI superiore di 2 SD al riferimento dell’OMS.

Nel Mondo la prevalenza di obesità è aumentata dal 0.7% nel 1975 al 5.6% nel 2016 nelle femmine e dal 0.9% al 7.8% nei maschi (figura). Ma la tendenza differisce in varie aree del Mondo. Così, negli anni più recenti, il BMI non è cambiato in Europa e Nord-America, ma è aumentato in Asia.

Lancet (IF=53.254) 390:2627,2017

NEI GIOVANI MENO SONNO, PIÙ SOVRAPPESO

Dieta ed esercizio fisico; ma nella lotta all’obesità anche un po’ di sonno aiuta a combattere quella che è ormai considerata un’epidemia. Lo dimostra una meta-analisi dell’Università di Warwick, nel Regno Unito, in cui i ricercatori hanno analizzato i risultati di oltre quaranta studi, ribadendo come dormire poco aumenti il rischio di obesità, nei bambini quanto negli adolescenti.

I dati raccolti in oltre 75 mila giovani, suddivisi in quattro classi d’età, dimostrano che in ciascuna di esse una ridotta durata del sonno si associa a una maggiore incidenza di sovrappeso e obesità: +40% nella classe 0-3 anni; +57% nei 3-9 anni; +123% nei 9-12 anni; +30% nei 12-18 anni. Mediamente, tra i giovani di tutte le età, chi dormiva poco aveva una probabilità maggiore del 58% di diventare sovrappeso o obeso.
Una buona igiene del sonno – dalle 12-16 ore fino ai 12 mesi di età, per poi diminuire gradualmente fino alle 8-10 ore nell’età dell’adolescenza e fino ai 18 anni, è da tempo considerata essenziale per mantenersi in salute e scongiurare il rischio di obesità e patologie correlate, quali malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. Combinando evidenze provenienti da studi prospettici che si sono collezionati negli ultimi anni, che non si limitano a raccontare dell’associazione tra obesità e carenza di sonno, quanto piuttosto di come la mancanza di sonno possa precedere l’obesità, questa meta-analisi fornisce una prova aggiuntiva a sostegno della possibile causalità tra carenza di sonno e aumento di peso.

Sui meccanismi che potrebbero spiegare questa possibile relazione causale si possono avanzare solo ipotesi, sulla base dei risultati di studi sperimentali condotti per periodi di breve durata. La mancanza di sonno nel breve termine provoca uno sbilanciamento negli ormoni che regolano l’appetito, come la grelina e la leptina, favorendo l’aumento dell’appetito. Si associa anche a una riduzione del metabolismo energetico basale e al rischio di insulino-resistenza, a sua volta associata a obesità e diabete. Inoltre, veglia prolungata e ritardo nell’addormentamento, i motivi principali della mancanza di sonno nei ragazzi, sono spesso associati a mancanza di attività fisica. Il sonno non è uno stato passivo ma attivo in cui avvengono passaggi rilevanti per la consolidazione della memoria e il controllo dei processi metabolici e omeostatici. Il messaggio per genitori e giovani è quello di sempre: la sera meglio a letto presto.

Sleep (IF=4.923) 2018 Apr 1;41(4). doi: 10.1093/sleep/zsy018.

ALLARME OBESITÀ DELL’OMS

L’obesità e la sua anticamera, il sovrappeso, mettono a rischio nel mondo la vita di 1.9 miliardi di adulti (39% degli uomini e 40% delle donne), di cui oltre 650 milioni obesi (dati 2016). Complessivamente, nel 2016 circa il 13% della popolazione adulta nel mondo (l’11% degli uomini e il 15% delle donne) era obeso. La prevalenza mondiale dell’obesità è quasi triplicata tra il 1975 e il 2016.
L’OMS lancia l’ennesimo allarme contro il sovrappeso e l’obesità, specie tra i bambini. Nel 2016, secondo l’OMS, circa 41 milioni di bambini di età inferiore ai 5 anni, e oltre 340 milioni di bambini e adolescenti di età compresa tra 5 e 19 anni, erano in sovrappeso o obesi. La prevalenza di sovrappeso/obesità tra i bambini e gli adolescenti di età compresa tra 5 e 19 anni è aumentata drammaticamente dal 4% nel 1975 a poco più del 18% nel 2016. L’aumento si è verificato in modo simile tra maschi e femmine: nel 2016 il 18% delle ragazze e 19% di ragazzi erano sovrappeso.
Una volta considerato un problema dei Paesi ad alto reddito, il sovrappeso e l’obesità sono attualmente in aumento nei Paesi a basso e medio reddito, in particolare in contesti urbani. In Africa, il numero di bambini in sovrappeso sotto i 5 anni è aumentato di quasi il 50% dal 2000. Quasi la metà dei bambini sotto i 5 anni in sovrappeso o obesi nel 2016 viveva in Asia.
L’obesità infantile è associata a una maggiore probabilità di obesità, morte prematura e disabilità nell’età adulta. Ma oltre ai maggiori rischi futuri, i bambini obesi hanno difficoltà respiratorie, aumentato rischio di fratture, ipertensione, marcatori precoci di malattie cardiovascolari, insulino-resistenza ed effetti psicologici.
A livello globale ci sono più persone obese che sottopeso e questo si verifica in tutte le aree del Mondo, tranne in quelle dell’Africa subsahariana e in Asia.
E con l’obesità aumenta il rischio per le malattie non trasmissibili come: malattie cardiovascolari (principalmente malattie cardiache e ictus), diabete, disturbi muscoloscheletrici (in particolare l’artrosi – una malattia degenerativa altamente invalidante delle articolazioni), alcuni tipi di cancro (inclusi endometrio, seno, ovaio, prostata, fegato, cistifellea, rene e colon).
Sovrappeso e obesità sono prevenibili. A livello individuale, le persone possono limitare l’assunzione di energia da grassi e zuccheri totali; aumentare il consumo di frutta e verdura, nonché legumi, cereali integrali e noci; impegnarsi in attività fisica regolare (60 minuti per i bambini e 150 minuti per gli adulti al giorno per tutta la settimana). Anche l’industria alimentare può svolgere un ruolo significativo nella prevenzione del sovrappeso/obesità, riducendo il contenuto di grassi, zucchero e sale degli alimenti trasformati; limitando la commercializzazione di alimenti ricchi di zuccheri, sale e grassi, specialmente se destinati a bambini e adolescenti; assicurando che scelte salutari e nutrienti siano disponibili e accessibili a tutti i consumatori.